Termini e Condizioni

Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano l’acquisto dei prodotti e dei servizi effettuato a distanza tramite la rete Internet sul sito fondazionepierluigipalestrina.it.

Prima dell’invio dell’ordine, il Cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali, messe a sua disposizione in questa pagina del sito.

Art. 1 Definizioni

Salvo quanto diversamente disposto nel Contratto, i seguenti termini ed espressioni avranno il significato di seguito riportato:

a) Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, con sede legale in Vicolo Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM), P. IVA 01073291005 – CF 02536750587, postmaster@pec.fondazionepierluigipalestrina.it

b) “Sito” o “Sito web”: il sito raggiungibile all’URL fondazionepierluigipalestrina.it, di proprietà di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

c) “Cliente”: la persona fisica che conclude il contratto per l’acquisto di uno o più Prodotti.

d) “Consumatore” o “Cliente consumatore”: il Cliente (persona fisica) che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

e) “Professionista” o “Cliente Professionista”: il Cliente (persona fisica o giuridica) che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, o un suo intermediario. Qualora il Cliente intenda concludere il contratto di vendita di Prodotti da parte di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina operando in qualità di Professionista, dovrà inserire nelle note del modulo d’ordine la specifica di persona giuridica.

f) “Parti”: Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Cliente.

g) “Prodotto”: ciascun prodotto reso disponibile per l’acquisto mediante catalogo elettronico reso disponibile sul Sito, Il catalogo è in costante aggiornamento e la disponibilità di ciascun prodotto potrebbe variare senza preavviso.

h) “Credenziali di accesso”: il “nome utente/indirizzo email” e la “password” relativi all’account di ciascun Cliente, necessari per l’accesso all’area riservata del Sito e per concludere il Contratto.

i) “Giorni lavorativi” e “ore lavorative”: dal lunedì al sabato, eccettuate le festività nazionali, con ore lavorative dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

j) “Condizioni generali”: le presenti Condizioni generali di vendita, che regolano il rapporto fra Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e i Clienti consumatori.

k) “Contratto”: è composto dalle presenti Condizioni generali e dalla conferma d’ordine inviata da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. In caso di discordanza fra le Condizioni generali, la Conferma d’ordine e disposizioni e istruzioni operative, prevarranno queste ultime.

Art. 2 Parti del contratto

1. Parti del contratto sono Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Cliente, i cui dati personali sono indicati nel modulo d’ordine inviato a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina: esso costituisce parte integrante del Contratto d’acquisto.

2. I dati di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina sono indicati all’art. 1, comma 1, lett. a, delle presenti Condizioni generali.

3. Il contratto stipulato fra Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Cliente Consumatore è sottoposto, fra l’altro, alla specifica normativa di cui alla sezione II (“Informazioni precontrattuali per il consumatore e diritto di recesso nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali”), artt. da 49 a 59, nonché sezioni III (“Altri diritti del consumatore”), artt. da 60 a 65, e IV (“Disposizioni Generali”), artt. da 66 a 67, del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del consumo”).

Art. 3 Oggetto del contratto

1. Le presenti Condizioni generali di vendita per Clienti Consumatori (“Condizioni Generali”) disciplinano l’acquisto, effettuato da Clienti Consumatori, dei prodotti e dei servizi di cui al catalogo elettronico reso disponibile sul sito web fondazionepierluigi.it (“Sito”).

2. Le presenti Condizioni generali non si applicano ai contratti conclusi con clienti Professionisti. Qualora un Cliente Professionista dovesse concludere comunque il contratto di vendita con Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina senza specificare nelle note d’ordine la ragione sociale, non saranno in alcun caso applicabili in suo favore le norme a tutela del Cliente consumatore e la fattura non potrà riportare il numero di partita IVA del medesimo Professionista bensì unicamente il suo codice fiscale.

Art. 4 Procedura d’acquisto e conclusione del Contratto

1. Previa registrazione al Sito, il Cliente può acquistare uno o più Prodotti e Servizi presenti nel catalogo elettronico del Sito (illustrati e descritti nelle relative schede informative) inserendoli nel “carrello” e rispettando le procedure tecniche di accesso di cui al Sito medesimo.

2. La pubblicazione dei Prodotti indicati sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. Prima dell’invio effettivo dell’ordine, al Cliente viene mostrata una pagina che riassume, tra l’altro, i Prodotti selezionati, il loro prezzo e le eventuali spese di consegna. Le Condizioni generali e l’informativa sulla privacy sono visionabili nell’apposita sezione prima dell’invio dell’ordine.

3. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e, con l’invio di tale ordine, il Cliente medesimo riconosce di avere completa conoscenza e di accettare integralmente le presenti Condizioni generali. Il Cliente è invitato a stampare e conservare il riepilogo dell’ordine, mostrato dopo l’invio dello stesso mediante il Sito. Il campo “note” presente nel modulo d’ordine elettronico può essere utilizzato, dal Cliente consumatore solo per inserire eventuali indicazioni operative (ad es., nome sul citofono), dal cliente professionista per specificare di essere appunto un cliente professionista, e non vincolerà in alcun modo alcuna Parte del Contratto, né può contenere deroghe alle presenti Condizioni generali o comunque a quelle contrattuali.

4. Qualora, all’atto dell’imballaggio e della spedizione dei Prodotti Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina dovesse riscontrare eventuali errori nel catalogo o nell’ordine relativamente al prezzo e/o alle caratteristiche e/o alla disponibilità di un Prodotto, provvederà a darne pronto avviso al Cliente in modo da concordare la modifica o l’annullamento dell’ordine.

5. Il Cliente, in quanto consumatore, può esercitare il diritto di recesso nei termini e condizioni di legge, in merito a cui si rinvia agli artt. 18 (“Diritto di recesso”) e 20 (“Casi di esclusione del diritto di recesso”) delle presenti Condizioni generali.

Art. 5. Descrizione e rappresentazione visiva della merce

1. La rappresentazione visiva dei prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei prodotti stessi e/o delle loro confezioni. Detta rappresentazione ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale.

2. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.

Art. 6. Disponibilità dei Prodotti

1. Il Cliente può acquistare esclusivamente i beni presenti nel catalogo pubblicato sul Sito e nelle quantità ivi indicate. I prezzi e le disponibilità dei prodotti, come riportati sul Sito, sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso.

2. Nel Sito sono evidenziati i prodotti disponibili per la spedizione. Il Cliente prende atto che, in ragione del possibile accesso contemporaneo al Sito da parte di più utenti e del tempo intercorrente fra il caricamento della pagina web e l’inserimento nel carrello, l’effettiva disponibilità dei singoli Prodotti potrebbe variare sensibilmente nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito. Quando la proposta di ordine viene inviata dal Cliente, il sistema informatico del Sito verifica la effettiva disponibilità dei Prodotti acquistati e lo avvisa della eventuale indisponibilità sopravvenuta di uno o più Prodotti prima che il Cliente medesimo effettui il pagamento. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna ad adempiere alle proprie obbligazioni in breve tempo e comunque nei modi e nei termini di cui all’art. 14 delle presenti Condizioni Generali; qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto a quelli indicati sul Sito prima dell’ordine, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo in fase di acquisto dei prodotti. Qualora non sia possibile, per qualsiasi ragione, procedere alla consegna dei prodotti acquistati nel rispetto dell’art. 14 delle presenti Condizioni Generali, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si riserva di comunicare al Cliente l’annullamento dell’ordine.

Art. 7. Prezzi e spese di consegna

1. Il Cliente pagherà a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina il prezzo di cui alla pagina di conferma dell’ordine. Tutti i prezzi dei Prodotti sono indicati sul Sito e si intendono comprensivi solamente di IVA. Nel caso in cui un Prodotto sia scontato, sono indicati la percentuale di sconto, il prezzo originario od ordinario e il prezzo finale.

2. L’ammontare delle spese di consegna, ove dovute, è indicato nella pagina riepilogativa dell’ordine mostrata al Cliente prima dell’invio dell’ordine stesso.

Art. 8. Pagamenti

1. I pagamenti in esecuzione del Contratto d’acquisto potranno essere effettuati attraverso Bonifico Bancario o attraverso la piattaforma Paypal. Il Cliente è tenuto a scegliere, al momento della conclusione del Contratto d’acquisto, la modalità di pagamento prescelta.

Art. 9. Pagamento mediante PayPal

1. Qualora il Cliente proceda all’acquisto dei prodotti con pagamento mediante la piattaforma Paypal, le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente saranno trasmesse e gestite da un terzo soggetto (“Intermediario”), tramite connessione protetta direttamente al sito web dell’Intermediario che gestisce la transazione.

2. Al fine di tutelare in massimo grado la sicurezza del cliente, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina non viene mai a conoscenza del numero della carta di credito, che viene ricevuto solamente dalle istituzioni bancarie che devono fornire l’autorizzazione. A Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina viene unicamente comunicato l’esito della transazione. Nessun dato relativo alla carta di credito viene, in altri termini, trascritto sui documenti relativi all’ordine e/o memorizzato da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Art. 10. Pagamento mediante bonifico bancario anticipato

1. In caso di acquisto con pagamento mediante bonifico bancario, in esplicita deroga all’art. 12 delle presenti Condizioni generali (“Tempi di spedizione e di consegna”), l’ordine sarà evaso successivamente alla effettiva ricezione della somma. La causale del bonifico bancario dovrà riportare il numero d’ordine e le generalità del Cliente. Il Cliente dovrà inviare copia della contabile bancaria tramite mail a fond.palestrina@tiscali.it.

2. Il bonifico bancario dovrà essere effettuato dal Cliente entro 10 (dieci) giorni lavorativi dall’invio dell’ordine da parte del Cliente, a pena di annullamento dell’ordine medesimo.

3. I dati per il pagamento tramite bonifico saranno forniti al momento dell’ordine tramite invio di mail all’indirizzo da Voi fornito pertanto il Cliente è tenuto a verificare la veridicità dei dati da Lui inviati.

4. Le spese che il cliente dovrà eventualmente corrispondere al proprio istituto di credito per effettuare il bonifico non saranno in alcun modo imputabili a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il cliente è pregato di informarsi previamente presso il proprio istituto di credito dei costi che dovrà sostenere per effettuare questa tipologia di pagamento.

Art. 11. Documenti di trasporto e fatturazione

1. Per ciascun Contratto d’acquisto perfezionato attraverso il Sito, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina emetterà fattura o ricevuta in merito ai prodotti che saranno spediti.

2. Le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine saranno utilizzate per l’eventuale emissione della fattura. Il Cliente si assume ogni responsabilità in ordine alla correttezza delle predette informazioni. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

Art. 12. Tempi di spedizione e di consegna

1. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina provvederà all’evasione dell’ordine normalmente entro 72 ore (eccettuati weekend e festivi) dal giorno dell’avvenuta ricezione del pagamento.  Con l’evasione dell’ordine Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina i Prodotti al corriere o spedizioniere di fiducia per l’invio presso l’indirizzo indicato dal Cliente, riepilogato nella conferma d’ordine. In Italia le consegne avvengono tramite trasporto via terra indicativamente entro le successive 48/72 ore (esclusi il fine settimana e i giorni festivi).

2. Nel caso in cui si verifichi un problema al corriere durante il trasporto e il pacco non arrivi a destinazione entro il termine indicativo di cui al comma 1 di questo articolo, il Cliente può segnalarlo tempestivamente a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, che tenterà di risolvere la questione in un ragionevole periodo di tempo.

3. I termini di evasione e di consegna di cui al comma 1 sono solo indicativi e non garantiti, in virtù delle molteplici variabili in gioco, con particolare ma non esclusivo riferimento alla fase di consegna da parte del corriere. In osservanza della normativa vigente, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna a consegnare i prodotti al consumatore entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto. Nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina qualora i prodotti non vengano consegnati secondo il termine indicativo di cui al comma 1.

4. I tempi di consegna sono riferiti ai prodotti presenti nel magazzino al momento dell’ordine di acquisto. Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina per ritardi nella consegna della merce dovuti a caso fortuito o forza maggiore, nonché in caso di scioperi, eventi atmosferici, festività particolari, inventari di magazzino, trasferimenti di sede, modifiche ai sistemi informativi e altri eventi straordinari; essi sono idonei a cagionare tempi superiori a quelli indicativi nell’evasione degli ordini, anche nell’ordine di diversi giorni.

5. In ogni caso, qualora i tempi di consegna del Prodotto ordinato dovessero subire ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito prima dell’ordine Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio e-mail inviato all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo.

Art. 13. Consegna dei prodotti

1. Tutte le consegne dei prodotti saranno a rischio di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina sino al momento in cui il Cliente o un terzo da lui designato entra materialmente in loro possesso.

2. I termini di consegna indicati sul Sito sono riportati a titolo indicativo. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna a consegnare i prodotti al consumatore entro 30 (trenta) giorni dalla data di conclusione del contratto. Nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente a Fondazione Giovanni Pierluigi qualora i prodotti non vengano consegnati secondo i termini indicati sul Sito.

3. Salvo diversa comunicazione inviata al Cliente da parte di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, la consegna dei prodotti si intende a piano strada.

4. Allo scopo di effettuare la consegna dei prodotti ordinati, è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato nel luogo indicato dal Cliente, che accetterà dunque il pacco per suo conto. Gli orari di consegna del corriere sono solitamente compresi fra le 8:30 e le 19:00. In caso di assenza del Cliente (o di un suo incaricato), lo spedizioniere lascerà un avviso con le indicazioni per poter concordare una diversa data di consegna.

5. Qualora la consegna non avvenga per causa imputabile al Cliente (ad esempio, per sua assenza e/o per suo mancato contatto con il corriere a norma del comma 3), questi è tenuto al pagamento dei costi di spedizione sostenuti da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Art. 14. Operazioni di verifica all’atto della consegna dei prodotti

1. Al momento della consegna dei prodotti da parte dello spedizioniere incaricato da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto presente sull’imballo e che l’imballo stesso risulti integro, non danneggiato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura, controllando con particolare cura l’eventuale presenza di segni che indichino la rottura della merce inviata.

2. A pena di decadenza, eventuali danni all’imballo e/o ai prodotti e/o la mancata corrispondenza del numero dei colli e/o delle indicazioni devono essere immediatamente contestati dal Cliente, il quale deve dichiarare, per iscritto, al soggetto incaricato della consegna dei prodotti, che essi vengono accettati “con riserva di controllo” o segnalando che essi sono “danneggiati”: in mancanza, non sarà accettato alcun reclamo. Il Cliente si impegna, altresì, a segnalare prontamente, e comunque non oltre 24 ore dalla data di avvenuta consegna, a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina (mediante e-mail o lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di cui all’art. 1 delle presenti Condizioni generali) ogni e qualsiasi eventuale problema inerente all’integrità, alla corrispondenza e/o alla completezza dei prodotti ricevuti, a pena di decadenza.

Art. 15. Forza maggiore e fatti di terzi

1. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina non risponde per casi di forza maggiore, indisponibilità di mezzi di trasporto, fatti di terzi, eventi imprevedibili o inevitabili che provochino un ritardo nelle consegne e/o rendano le consegne difficili o impossibili ovvero causino un significativo aumento del costo di consegna a carico di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

2. Nei casi di cui al comma precedente, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ha il diritto di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista ovvero di risolvere il Contratto d’acquisto. In tali ipotesi, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna a fornire tempestiva ed adeguata comunicazione delle proprie determinazioni all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente, il quale ha, in tal caso, diritto alla restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto, esclusa qualsiasi ulteriore pretesa, a qualsiasi titolo, nei confronti di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. In tal senso, il Cliente rinuncia esplicitamente a qualsiasi pretesa, anche a titolo di mero rimborso e/o indennizzo, nei confronti di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Art. 16. Custodia e conservazione dei prodotti

1. I prodotti venduti da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina devono essere custoditi e conservati dal Cliente utilizzando le cautele e gli accorgimenti all’uopo necessari e relativi alla natura dei prodotti medesimi.

2. La negligenza e/o l’imperizia nella conservazione di ciascun prodotto possono danneggiarlo e comprometterne le qualità. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina non risponde di alcun danneggiamento ai prodotti venduti derivanti da erronea e/o scorretta conservazione dei medesimi.

Art. 17. Diritto di recesso

1. Il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e da lui designato, acquisisce il possesso fisico dei prodotti.

2. Nel caso di un contratto relativo a prodotti multipli ordinati dal Cliente Consumatore, in un solo ordine e consegnati separatamente, il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e da lui designato, acquisisce il possesso fisico di ogni singolo prodotto.

3. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente Consumatore è tenuto a informare Fondazione Giovanni a uno dei recapiti di seguito trascritti: tramite Raccomandata A.R. a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina – Vicolo Pierluigi 3, 00036 Palestrina (RM); tramite mail a fond.palestrina@tiscali.it o tramite PEC a postmaster@pec.fondazionepierluigipalestrina.it.

4. Il Cliente Consumatore dovrà comunicare la sua decisione di recedere dal contratto stipulato con Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina tramite una dichiarazione esplicita, inviando lettera per posta raccomandata o posta elettronica ai recapiti di cui al comma precedente.

5. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente Consumatore invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.

6. Ai sensi dell’art. 54, comma 4, del Codice del Consumo, l’onere della prova relativo all’esercizio del diritto di recesso incombe sul Cliente Consumatore, pertanto è consigliabile che tale comunicazione venga inviata a Fondazione Giovanni Pierluigi mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina – Vicolo Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM); tramite mail a fond.palestrina@tiscali.it o tramite PEC a postmaster@pec.fondazionepierluigipalestrina.it.

Art. 18. Effetti del recesso

1. Se il Cliente Consumatore recede dal contratto stipulato con Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina è stata informata della decisione del Cliente Consumatore di recedere dal contratto.

2. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni.

3. Il Cliente Consumatore dovrà rispedire i beni o consegnarli a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina al seguente indirizzo: Vicolo Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM), senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina il suo recesso dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.

4. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del Cliente Consumatore.

5. Il Cliente Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.

Art. 19. Credenziali di accesso

1. Il Cliente è tenuto a custodire le Credenziali di accesso con la massima cura, riservatezza e diligenza impegnandosi a non comunicarle ad altri. Si impegna a comunicare immediatamente a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina l’eventuale furto, smarrimento o perdita, totale o parziale, delle credenziali di accesso o solo di una parte di esse e comunque il loro eventuale uso non autorizzato da parte di terzi. Il Cliente sarà responsabile di qualsiasi danno arrecato a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto riportato.

2. Decorsi 90 giorni dalla registrazione sul Sito senza che siano stati effettuati acquisti, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si riserva di cancellare gli account dei Clienti, anche senza preavviso.

Art. 20. Esonero da responsabilità per contenuti inseriti dal Cliente sul Sito

1. Ciascun Cliente, previa registrazione al Sito, può inserire commenti, recensioni e opinioni sui Prodotti di cui al catalogo elettronico. Tale funzionalità non può essere utilizzata a fini illeciti o in violazione della normativa vigente, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per svolgere attività di spamming o inserire contenuti diffamatori, calunniosi, minacciosi, di vilipendio, di violazione dell’altrui privacy e dignità personale, ecc.; è altresì vietato inserire messaggi di propaganda, pubblicità, riferimenti a siti e aziende concorrenti. La pubblicazione dei predetti contenuti viene effettuata a titolo gratuito dal Cliente, il quale può cancellare le recensioni e le opinioni in qualsiasi momento mediante accesso al Sito con le proprie credenziali.

2. Il Cliente riconosce che qualsiasi contenuto immesso sul Sito potrebbe essere cancellato da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina in qualsiasi momento, ad esempio per la cessazione della vendita del Prodotto recensito o per la chiusura degli spazi relativi a commenti, recensioni e opinioni.

3. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina non ha alcun obbligo di sorveglianza sulle attività svolte da ciascun Cliente sul Sito a norma del presente articolo, come previsto dal d.lgs. n. 70/2003. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si riserva comunque la facoltà di rimuovere qualsiasi contenuto generato dal Cliente qualora venga resa edotta o prenda conoscenza in altro modo del perseguimento di un fine illecito e/o della violazione di uno o più divieti sopra indicati, e/o venga avanzata espressa richiesta in tal senso da un organo giurisdizionale o amministrativo e/o da un terzo soggetto che si ritiene leso dai predetti contenuti. In tali ipotesi, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina provvederà a comunicare al Cliente i suddetti provvedimenti in qualsiasi modo e avrà facoltà di sospendere o cancellare il suo account anche senza preavviso, fatta salva ogni altra azione di rivalsa nei confronti del responsabile delle violazioni.

Art. 21. Modifiche

1. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle presenti Condizioni generali.

2. Le modificazioni eventualmente apportate avranno effetto dalla data di pubblicazione sul Sito, quale dichiarata nell’intestazione delle Condizioni Generali medesime.

3. In caso di modifiche, salvo diverso accordo espressamente pattuito tra Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ed il Cliente, per i contratti già conclusi restano salve le Condizioni Generali vigenti all’epoca della stipulazione del contratto.

Art. 22. Colpa lieve e limitazione di responsabilità

1. Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina non risponde di danni, anche a terzi, eventualmente causati in conseguenza di propria colpa lieve.

2. In nessun caso, le somme eventualmente dovute da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina a qualsiasi titolo o ragione potranno eccedere quelle pagate dal Cliente in esecuzione del Contratto.

Art. 23. Diritti di proprietà intellettuale

1. Tutti i marchi, nonché qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà di Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti d’acquisto derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi.

Art. 24. Trattamento dei dati personali

Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si impegna al rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. L’informativa sul trattamento dei dati personali è resa disponibile sul Sito.

Art. 25. Altre disposizioni

1. Tutti gli acquisti di prodotti e servizi effettuati attraverso il Sito dal Cliente che ad esso acceda sono regolati dalle presenti Condizioni Generali nonché dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nel Sito. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono le disposizioni ed esecuzioni operative accettate dal cliente nella fase di conferma ordine, vedi per esempio termini e condizioni per il perfezionamento del contratto di progettazione e realizzazione gioielli, presenti nell’area del sito dedicata.

Art. 26. Reclami e assistenza

1. Il Cliente potrà effettuare eventuali reclami oppure richiedere assistenza sugli acquisti effettuati, contattando Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina a uno dei recapiti di seguito trascritti: tramite Raccomandata A.R. a Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vicolo Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM); tramite mail a fond.palestrina@tiscali.it

2. I reclami verranno elaborati da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina nel più breve tempo possibile; il Cliente riceverà una risposta entro 4 (quattro) giorni lavorativi dalla segnalazione.

Art. 27. Legge applicabile e Foro competente

1. Il Contratto è regolato dalla Legge Italiana.

2. Le controversie con i Clienti consumatori sono devolute alla competenza dell’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Cliente Consumatore.

3. Le controversie con Clienti consumatori residenti al di fuori del territorio italiano sono devolute alla competenza del Foro di Tivoli, in quanto giudice del luogo in cui viene eseguito il Contratto.

4. Per ogni controversia che dovesse insorgere in ordine all’applicazione, interpretazione ed esecuzione del Contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Tivoli qualora il Contratto sia concluso con un Cliente Professionista, nonostante la violazione, in tal caso, dell’art. 3 delle presenti Condizioni generali.

5. L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.