Salta al contenuto
Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina Logo Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina Logo Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina Logo
  • La Fondazione
    • Storia della Fondazione
    • Casa Museo
    • Biblioteca
    • Editati dalla Fondazione
    • Organi Sociali
    • Erogazioni Liberali
    • Documenti
  • Il Palestrina
    • La Vita
    • Le Opere
  • Shop
  • Eventi
  • Contatti
  • Il mio account

    Registrati
Le OperePierluigi2023-02-21T16:31:54+01:00

1554

Primo libro delle Messe a quattro e cinque voci. Nello stesso anno pubblica il suo primo Madrigale “Con dolce, altero ed amoroso cenno” in De’ Diversi autori il Quarto Libro dei Madrigali a quattro voci di Antonio Giordano.

1555

Primo Libro di Madrigali, dedicato al banchiere Bernardo Acciaioli. 1556-57.
Esce “La Canzon di Giannetto sopra di pace non trovo” nell’antologia Il Secondo Libro dei Madrigali di Cipriano de Rore.

1559

Un suo Madrigale è ospitato nel Secondo Libro delle Muse a cinque voci.

1560

Un suo Madrigale è ospitato nel Primo Libro dei Madrigali a cinque voci di Alessandro Striggio.

1561

Alcuni suoi Madrigali vengono inseriti nel Terzo Libro delle Muse a cinque voci e a quattro voci stampati rispettivamente a Venezia e a Roma.

1562

Un suo Madrigale è ospitato nel Primo Libro dei Madrigali a cinque voci di Francesco Rosselli.

1563

Primo Libro dei Madrigali a quattro voci, dedicato al Cardinal Rodolfo Pio di Carpi.

1567

Secondo Libro delle Messe, dedicato al Re Filippo II di Spagna, nel quale è inserita la Missa “Papae Marcelli”.

1568

Un suo Madrigale compare nella raccolta di Giulio Banagiunta da Sangenesio per onorare la memoria di Annibale Caro mentre altri tre Madrigali vengono pubblicati nel Fronimo di Vincenzo Galilei.

1560

Lascia la direzione della Cappella Musicale di San Giovanni in Laterano, dove si era trasferito dopo l’esclusione dalla Cappella Pontificia.

1561

Viene nominato Maestro di Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore e trasferisce la sua dimora in una casa presente sulla piazza proprietà del Capitolo della Basilica.

1564

Palestrina inizia a collaborare con la corte del cardinale Ippolito II d’Este.

1569

Primo Libro di Mottetti a cinque, sei e sette voci, dedicato al Cardinal Ippolito II d’Este.

1570

Terzo Libro di Messe a quattro, cinque e sei voci, nuovamente dedicato al Re Filipo II di Spagna. Alcuni Madrigali ospitati nella raccolta I dolci frutti.

1572

Secondo Libro dei Mottetti a cinque, sei, sette e otto voci, dedicato al duca Guglielmo Gonzaga.
All’interno della raccolta trovano spazio anche tre Mottetti composti dai suoi figli Angelo e Rodolfo, e uno di suo fratello Silla.

1573

Due Madrigali sono ospitati nel Primo Libro dei Madrigali a cinque voci raccolti da Antonio Baseo.

1574

Compone varie Lamentazioni per Gregorio XIII e altri suoi Madrigali sono inclusi nel Quarto Libro dell Muse e nel Primo Libro di Tabulatura di Cithara.

1575

Terzo Libro dei Mottetti a cinque, sei e otto voci, dedicati ad Alfonso D’Este, duca di Ferrara.

1576

Altri Madrigali vengono pubblicati nella Musica di XIII Autori Illustri e nella raccolta Primo Fiore della Ghirlanda Musicale.

1581

Primo Libro di Madrigali a cinque voci, dedicato a Giacomo Boncompagni. Pubblica anche il Secondo Libro dei Mottetti a quattro voci.

1577

Libro Quarto delle Messe, dedicato al Pontefice Gregorio XIII.
Alcuni suoi Madrigali vengono ospitati nella raccolta Dolci Affetti, Madrigali a cinque voci di diversi Eccellentissimi Musici di Roma e in Novae Tabulae Musicae.

1583

Alcuni suoi Madrigali vengono ospitati nella raccolta L’Amorosi Ardori.

1584

Libro Quarto dei Mottetti a cinque voci dedicato al Pontefice Gregorio XIII.
Nello stesso anno vede la luce il Libro Quinto dei Mottetti a cinque voci, dedicato al Cardinale polacco Andrea Bathory.

1586

Secondo Libro dei Madrigali a quattro voci, dedicato al Principe di Palestrina Giulio Cesare Colonna.

1587

Secondo Libro dei Mottetti a quattro voci.

1588

Primo Libro delle Lamentazioni, dedicato a Papa Sisto V. Nella stesso anno alcuni suoi Madrigali sono ospitati nelle raccolte Giardinetto di Madrigali et Canzonette e Musica Transalpina.

1590

Hymni totius anni, raccolta degli Inni vespertini dell’intero anno liturgico, dedicata a Papa Sisto V.
Nello stesso anno alcuni suoi Madrigali sono ospitati nelle raccolte Le Gioie, Madrigali a cinque voci di diversi Eccellentissimi Musici della Compagnia di Roma e nella Ghirlanda di Fioretti Musicali.

1590

Quinto Libro di Messe, dedicato a Guglielmo I di Baviera. Nello stesso anno alcuni suoi Madrigali sono ospitati in Melodia Olimpica di diversi Eccellentissimi Musici.

1592

Messe, Mottetti e Madrigali vengono pubblicati in Novum Pratum Musicum, in Missae Dominicales e nel Trionfo di Dori.

1593

Il Sesto Libro di Messe, dedicato al Cardinale Pietro Aldobrandini; Offertoria quinque vocum. Altre sue composizioni madrigalistiche sono ospitate in una Intavolatura di Liuto e in Florindo e Armilla.

1594

Secondo Libro dei Madrigali Spirituali, dedicato a Cristina di Lorena, moglie di Fernando de’Medici. Subito dopo la morte del Palestrina viene pubblicato il Settimo Libro delle Messe dedicato a Papa Clemente VII.

1599

Vengono pubblicati, postumi, l’Ottavo e il Nono Libro delle Messe.

1600

Vengono pubblicati, postumi, il Decimo e l’Undicesimo Libro delle Messe.

1601

Pubblicato, postumo, il Dodicesimo Libro delle Messe.

Fino al 1684

Continuerà la pubblicazione in ambito europeo di madrigali, messe, mottetti del Palestrina all’interno di raccolte e antologie.

Titolo

Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
Vicolo Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM)
P. IVA 01073291005 – CF 02536750587

  • 06.9538083

  • fond.palestrina@tiscali.it

Menu:
– La Fondazione
– Il Palestrina
– Organi Sociali
– Erogazioni Liberali

– Shop
– Contatti
– Privacy Policy
– Termini e Condizioni

Orari di Apertura:
Lunedì Chiuso
Martedì 09:30–13:30
Mercoledì 09:30–13:30 | 14:30–17:30
Giovedì 09:30–13:30 | 14:30–17:30
Venerdì 09:30–13:30
Sabato 09:30–12:30
Domenica 09:30–12:30

Realizzato con il contributo Lr n° 24/2019 Piano 2021 – ALBO ISTITUTI CULTURALI REGIONALI

Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
Corso Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM)
P. IVA 01073291005 – CF 02536750587

  • 06.9538083

  • fond.palestrina@tiscali.it

Realizzato con il contributo Lr n° 24/2019 Piano 2021 – ALBO ISTITUTI CULTURALI REGIONALI

© Copyright 2020 – 2023 | Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina Corso Pierluigi 3 – 00036 Palestrina (RM) | P.IVA 01073291005 – CF 02536750587 | Privacy & Cookie Policy

Page load link
Torna in cima